Hull
Washer è un sistema ideato per effettuare il
lavaggio automatico delle imbarcazioni, ed in
particolare della parte immersa in acqua, la
cosiddetta “opera viva”.
E’ noto che sulla carena di un’imbarcazione nuova,
dal momento della posa in acqua e nel giro di pochi
giorni si forma un sottile strato vegetativo che
dopo qualche mese si consolida, favorendo, inoltre,
la formazione di piccoli crostacei particolarmente
difficili da rimuovere.
Attualmente sugli scafi nella zona interessata si
effettua un trattamento particolare, mediante l’uso
di sostanze chimiche, cosiddette “antivegetative”,
che comunque non evitano completamente il generarsi
di formazioni vegetali, la formazione delle stesse
infatti, viene solamente differita nel tempo.
La procedura di pulizia tradizionale consiste in uno o più
trattamenti, eseguiti preferibilmente ad inizio
stagione e prima dell’utilizzo dell’imbarcazione.
Il trattamento consiste in:
1. alaggio dell'imbarcazione;
2. carteggiatura di tutta l’opera viva;
3. pitturazione di tutta la parte interessata con
vernici antivegetative tradizionali a base di
biocidi;
4. varo dell'imbarcazione.
Questo “tradizionale” trattamento comporta non pochi
inconvenienti e conseguenti rischi:
1. varo ed alaggio delle imbarcazioni di notevole
peso;
2. pulizia delle carene, con conseguente immissione
di polveri nocive nell’ambiente;
3. utilizzo di dannosissime vernici antivegetative
altamente
inquinanti per l’ambiente.
Hull Washer è stato progettato e brevettato
in due versioni:
Versione LITE per imbarcazioni da diporto da 5 fino
a 35 mt;
Versione PRO per imbarcazioni di oltre 35 mt.
Entrambi sono completamente adattabili in ogni sito
portuale per cui l'impianto potrà essere realizzato
su misura ed in funzione delle effettive necessità
del porto.
Con questo impianto automatico, si può tenere
costantemente pulita la carena della propria barca,
evitando lunghi periodi di sosta e considerevoli
spese. Non occorre più effettuare la costosa e
rischiosa operazione di alaggio per pulire la
propria barca, ed effettuando periodici lavaggi,
l’applicazione dell’antivegetativa potrà essere
evitata.
Hull Washer oltre a garantire benefici
economici ai proprietari delle imbarcazioni è da
considerarsi un sistema “pulito”, perchè svolge la
propria funzione con il solo ausilio di spazzole, aria ed acqua marina
senza inquinare, contribuendo così alla
diminuzione dei consumi di prodotti inquinanti.
Il funzionamento dell’impianto consiste in un
trattamento iniziale mediante il quale la carena
viene parzialmente pulita tramite getti d'acqua ed
aria ad alta pressione (fino a 500 bar) per rimuovere
il primo strato di formazioni, soprattutto
nei punti poco accessibili. Dopo il primo passaggio
di getti d’acqua ed aria, inizia il trattamento con
i rulli pulitori.
Questi ultimi, di diverse forme e
caratteristiche vengono sostituiti automaticamente a
seconda della carena da trattare, sia essa planante,
dislocante o dotata di appendici da barche a vela.
Il sistema, è dotato inoltre di telecamere subacquee
per verificare l'effettiva riuscita dell'operazione di pulizia della
carena. Naturalmente nella zona poppiera
dell’imbarcazione interverranno spazzole adatte
per l’intervento su assi, eliche, timoni e
appendici. Per garantire un servizio che
possa soddisfare ogni esigenza, l’impianto è dotato
anche di argani che permettono di sollevare
l’imbarcazione ed effettuare lavori di manutenzione
servendosi di apposite passerelle sistemate intorno
all’impianto.
Grande attenzione è stata data, inoltre, al problema
inquinamento, infatti Hull Washer è dotato di
potenti pompe aspiranti poste su ogni lato dei rulli
pulitori per il totale filtraggio e conseguente
depurazione delle acque, e di potenti filtri
aspiratori posti alla base di tutto l’impianto, per
garantire che il 100 % di tutto il materiale
organico venga aspirato e filtrato.
Hull Washer può essere installato in tutti i porti,
marine, darsene e cantieri nautici e viene, previo
sopralluogo, progettato e costruito su misura in
base alle esigenze e agli spazi disponibili. |